Questo semplice test di logica figurale è legato alla percezione e all’individuazione dei colori: riuscite a trovare la figura complementare?
Tra i fenomeni sociali veicolati dal web, uno dei più curiosi e interessanti è sicuramente la diffusione di test della personalità, ma anche test di altro genere. I primi sono i più diffusi e cercati perché indicano una via semplice per conoscere meglio sé stessi e le persone che abbiamo accanto, anche se a dire il vero non tutti sono affidabili o offrono delle risposte attendibili. Di recente si stanno diffondendo anche alcuni semplici test di logica. Questi, a differenza dei primi, sono degli esercizi mentali e inducono gli utenti ad applicare il ragionamento per trovare una soluzione.
Chiaramente non si tratta di problemi di logica in cui è necessaria la conoscenza approfondita della matematica o che necessitano di una riflessione attenta per essere portati a termine, ma test semplici basati più che altro sull’osservazione dei dettagli. Si tratta, insomma, di qualcosa di molto simile agli enigmi che si trovano nelle settimane enigmistiche o nei giornali. Questi esercizi permettono a chi li affronta di passare del tempo e impegnare un minimo il cervello in momenti di assoluto relax, senza diventare dunque qualcosa di stressante.
In questo test di logica, come potete vedere dalla figura in alto, ci viene chiesto di trovare il triangolo complementare a quello dato tra i cinque possibili che troviamo sotto di esso. La soluzione può sembrare inizialmente non semplice da trovare, ma se osservate bene le figure noterete subito che si differenziano esclusivamente per i colori e che dunque non ci sono altri aspetti o dettagli da tenere in considerazione. Appare dunque logico a questo punto che bisogna scegliere in base al colore del triangolo interno, visto che questo, nella figura di riferimento, è di colore bianco.
Una volta compreso questo si isolano i due con il centro nero, e tra questi due potreste essere tratti in inganno. Ma basta ricordarsi la scelta fatta precedentemente per capire qual è la soluzione corretta. Se osservate, infatti, vi rendete conto che il secondo triangolo nella figura due è bianco, dunque in teoria quello della figura di riferimento dovrebbe essere nero, ma non è così. La soluzione corretta al test dunque è la figura numero 5. Se osservate bene, infatti, le sfumature di grigio tra il triangolo esterno e lo sfondo si scambiano e combaciano alla perfezione.