Conosci lo yogurt greco? Lo utilizzi nei dolci che prepari in casa? Ecco perché fa davvero bene al tuo corpo e i benefici che apporta.
Quando iniziamo una dieta sicuramente sappiamo che, tra gli spuntini che la nutrizionista ci darà, ci sarà anche lo yogurt magro o greco. Solitamente, in entrambi i casi, a questo vengono associati anche pezzettini di frutta, scagliette di cioccolato o cereali, per rendere il nostro spuntino più gradevole e soprattutto più ‘saziabile’. Ma sapete qual è la reale differenza tra lo yogurt magro e lo yogurt greco? E soprattutto, perché quello greco è migliore?
Scopriamo insieme tutti i benefici che quest’ultimo apporta al nostro corpo e come poterlo utilizzare per avere risultati migliori.
La prima cosa da sapere riguarda la natura dello yogurt: come bene sappiamo, quest’ultimo nasce dalla fermentazione di alcuni batteri (streptococcus e lactobacillus); dopo la fermentazione, che serve fondamentalmente per conferire allo yogurt il sapore acido che conosciamo, quest’ultimo viene filtrato due volte per diventare il normale yogurt magro che conosciamo e tre invece per diventare lo yogurt greco, che in effetti va a dividere il lattosio, rendendolo così molto più digeribile e perfetto anche per coloro che hanno intolleranze. Ma quali sono i benefici?