Chi ha una caffettiera in casa sa bene che questa potrebbe bruciare o fischiare, ma come si può risolvere ed evitare lo scoppio? Ecco cosa c’è da sapere a riguardo.
Tutti hanno una caffetteria nella propria dispensa e in tanti adorano bere una tazzina di caffè appena svegli o, addirittura, come spuntino pomeridiano, ma siamo certi che tutti sappiano cosa fare quando la moka inizia a fischiettare o emanare un brutto odore? Ne siamo certi: assolutamente no! Allora, scopriamolo insieme e, soprattutto, cerchiamo di capire perché capita una situazione del genere.
Ti è mai capitato di aver messo la caffetteria sul fuoco, di aver iniziato a sentire qualche rumore strano e di non sapere affatto come comportarti? Benissimo, sei proprio incappato nell’articolo giusto. Seppure riempire la moka con il caffè ed attendere la sua fuoriuscita dall’apposito beccuccio sia un gesto semplicissimo da fare, può capitare che piccole disattenzioni possano rivelarsi piuttosto fatali. Che fare, quindi, quando la caffetteria inizia a fischiare o, addirittura, ad emanare una puzza di bruciato?
Nel caso, quindi, che la caffetteria dovesse iniziare a fischiare da un momento all’altro o, addirittura, diffondere l’odore di caffè bruciato o, addirittura, tostato, come si deve agire? Continua a leggere: scoprirai tutto quello che c’è da fare passo dopo passo per evitare lo scoppio.