Il giardino più bello del mondo è un Italia e devi assolutamente vederlo

Vuoi scoprire dove si trova il giardino più bello del mondo? Beh è in Italia e non puoi mancare di vederlo. Ecco dov’è nascosto

Avete in procinto una gita fuori porta, ma non desiderate altro che rimanere in Italia? Ecco, stiamo per offrirvi un ottimo posto da visitare, pronto a lasciarvi davvero senza parole. Molto probabilmente, chi è un amante della natura e, soprattutto, dei fiori già lo conosce. In ogni caso, parliamo di un posto che vale davvero la pena vedere, almeno una volta nella vita.

giardino più bello italia posto
C’è in Italia il giardino definito il più bello al mondo: dove si trova (parolibero.it)

L’Oasi è il luogo perfetto da visitare nel fine settimana. Insieme al Castello di Sermoneta e il Parco Naturale Pantanello, il giardino è di proprietà della Fondazione Caetani. È un luogo congelato nel tempo, dove ancora forte è il ricordo della piccola città medievale di cui si trova traccia nei ruderi della Chiesa e in quel che resta del castello. Siete curiosi anche voi di saperne di più? Continuate a leggere l’articolo: impazzirete di gioia!

Dove si trova il Giardino di Ninfa e come visitarlo: i dettagli

In provincia di Latina, ai piedi dei monti Lepini, c’è un luogo di una bellezza più unica che rara e forse anche un po’ antica e misteriosa. Questo posto è il Giardino di Ninfa, un gioiello segreto e nascosto all’interno della regione Lazio, una meravigliosa oasi nata sulle rovine di una antica città. Molti nella storia lo hanno definito il giardino più suggestivo, bello e romantico del mondo e ora vi racconteremo perché.

giardino ninfa posto bellissimo
Il Giardino di Ninfa è un’oasi di piante e di fiori meravigliosi (parolibero.it)

Il Giardino di Ninfa si trova a Cisterna di Latina, al confine tra Norma e Sermoneta, ed è un esempio meraviglioso di architettura medievale e romanticismo; si estende su una superficie di circa 8 ettari e deve il suo nome al tempietto di epoca romana dedicato alle Ninfe Naiadi, che si trova al centro di un isolotto. Il giardino nel 2000 è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio per tutelare l’oasi, l’habitat intorno al fiume Ninfa, lo specchio lacustre da esso formato e le aree circostanti.

La costruzione del bellissimo giardino fu voluta da Gelasio Caetani nei primi anni ’20. L’ultima erede e appassionata proprietaria del giardino incantato fu Lelia Caetani che abbinò piante e colori. Rimasta senza eredi, costituì la fondazione Roffredo Caetani per garantire la cura del giardino e la valorizzazione del territorio lepino di cui fa parte. Nel giardino di Ninfa ci sono i resti di Santa Maria Maggiore, una chiesa del 900 completa di affreschi, un fiume trasparente attraversato da ponti pittoreschi e piante e fiori provenienti da tutto il mondo.

Il biglietto d’ingresso ha il costo di 15,75 euro. Le visite si prenotano al seguente sito giradinodininfa.eu. Nel sito ufficiale dei Giardini ci sono tutte le info aggiuntive su visite e storia. Il Giardino di Ninfa rispetterà i seguenti orari: dalle 9 alle 18 fino al mese di giugno, dalle ore 9 alle ore 18.30 nei mesi di luglio, agosto e settembre e dalle ore 9 alle ore 15.30 ad ottobre e novembre. Il modo migliore per raggiungere il Giardino è in auto. Da Roma prendete la statale 148 e proseguite fino al bivio per Borgo Bainsizza.