Il pozzo più profondo del mondo: non avete idea a cosa serva e chi lo utilizzi

Forse non sapete che esiste un pozzo che è il più profondo del mondo: ecco a cosa serve e chi ne fa uso. Nessuno di voi se lo aspetterebbe.

Ci hanno sempre fatto terrore sin da quando eravamo bambini. Infatti, quante volte si è sentito, anche attraverso fatti di cronaca, che qualche bimbo, in un giorno qualunque, giocando, è finito per precipitare in un pozzo? Queste costruzioni, infatti, si presentano come dei buchi cavi, profondi e scavati nella terra e la caratteristica che li rende più terrificanti e pericolosi è che sono nascosti nei luoghi più disparati.

pozzo più profondo al mondo
Dove si trova il pozzo più profondo del mondo (ansafoto-parolibero.it)

Dunque, è assodato che, camminando in un bosco, in una foresta, in una pianura, ma anche in un giardino qualunque di una casa, di un terreno fangoso o pianeggiante, compresa una campagna piena di fiori, il pericolo costante è che possiamo incappare in un buco nero senza via d’uscita. Ma forse non sapete che al mondo esiste un pozzo che è stato definito il più profondo del mondo.

Dove si trova e a cosa serve il pozzo più profondo del mondo

Con una lunghezza di 12 chilometri sotto la superficie terrestre, il “pozzo sperimentale di Kola” in Russia, è il buco più profondo mai scavato dall’uomo. Ma il suo ingresso è stato definitivamente sigillato nel 2005, senza mai raggiungere l’obiettivo che i ricercatori si erano prefissati: scavare fino a 15 km di profondità.

pozzo più profondo al mondo: equivale a 38 km della tour eiffell
Il pozzo più profondo del mondo equivale a 38 km della Tour Eiffell (ansafoto-parolibero.it)

Per fare un confronto, questo pozzo equivale a quasi 38 Torri Eiffel, 132 Statue della Libertà, 122 dei campi da calcio,  1/3 del Monte Everest. E la profondità di questo foro, la cui perforazione si è fermata nel 1995, non è mai stata eguagliata. Ma torniamo all’origine del progetto. Era il 1970 e l’obiettivo era raggiungere una profondità di 15 km, per 23 cm di diametro. Il 24 maggio 1970 iniziarono le trivellazioni. Nei 22 anni trascorsi dall’inizio del progetto, i ricercatori hanno scavato senza mai fermarsi.

Gli scienziati hanno scovato all’interno del pozzo fossili microscopici di 24 specie di plancton unicellulari morti da tempo, a una profondità di 6,7 chilometri. Hanno trovato anche l’acqua, proveniente da minerali nella crosta profonda. Nel 1983 la perforazione superò i 12.000 metri. Ma ci furono dei problemi.

Un problema che si ripeté più volte fu il rallentamento della perforazione. Gli scienziati, in seguito, affrontarono anche un altro ostacolo: il calore. Mentre pensavano che la temperatura delle rocce si aggirasse intorno ai 100°C, a una profondità di 12 km, in realtà era salita a 180°C. Ciò provocò ripetuti incidenti, rotture e perdite di attrezzature di perforazione. Nel 1991 l’URSS crollò e la perforazione, allora profonda 12.262 metri, fu ufficialmente interrotta nel 1992. Da allora, il record di profondità di perforazione di Kola rimase ineguagliato ed è registrato dal Guinness dei primati.