Se il tuo pavimento è pulito, ma le fughe sono piene di malta da rimuovere, ti svelo il trucchetto da prendere in considerazione.
Tra le tantissime faccende domestiche che più richiedono tempo e dedizione, il lavaggio del pavimento è sicuramente al primo posto. Rimuovere la polvere in eccesso dalla superficie e profumarla, diciamoci la verità, non chiede tanto tempo e sforzo fisico. Quello che, invece, fa disperare tantissimi amanti pulito, portandoli addirittura all’esasperazione, è pulire accuratamente le fughe del pavimento.
Per quanto si faccia attenzione alla cura e all’igiene del pavimento, prendendo così l’abitudine di lavarlo ogni mattina con un certo impegno, può capitare che brutti imprevisti possano mandare in frantumi tutti gli sforzi fatti. Non solo, quindi, polvere e sporco incrostato, ma anche la malva delle piastrelle, che – a lungo andare – perde il suo colore iniziale o, addirittura, scheggiarsi.
Come bisogna comportarsi, quindi, in questo caso? La risposta è semplicissima: occorre rimuovere la malva ed il problema è risolto! Fai molta attenzione, però! Parliamo, infatti, di un’operazione che chiunque può svolgere senza l’intervento di esperti, ma che deve essere portata al termine nei migliori dei modi e con dovute accortezze. Scopriamo insieme quali sono.
Hai notato che le tue fughe del pavimento sono deteriorate col tempo ed adesso non vuoi fare altro che rimuovere la malva? Puoi farlo da sola senza l’aiuto di nessuno, come dicevamo. L’importante, però, è che tu presta attenzione a questo tipo di operazione e che lo faccia con le dovute cautele e gli appositi strumenti. Di quali parliamo esattamente? Continua a leggere l’articolo: oggi ti sveleremo tutto quello che occorre sapere.