Tutti tendono a credere che i propri dati personali siano al sicuro sui propri dispostivi, ma forse più che una credenza è una speranza.
I nostri dati personali sono al sicuro sui nostri dispositivi e nelle banche dati del Comune? Sicuramente questa è una delle domande del secolo. Alcune persone sono convinte che i propri dati siano protetti dalla privacy, ma è davvero così? Pensare che chiunque può entrare in possesso dei nostri dati in ogni momento, diciamoci la verità, non è una cosa affatto piacevole. Per questo motivo, è bene conoscere a memoria tutto quello che c’è da sapere sull’argomento.
Il web funziona in modo molto particolare e i cosiddetti hacker sono davvero maestri nel raggiungere i dati sensibili delle persone. Chi sa smanettare bene sul computer, infatti, ha la possibilità di riuscire ad arrivare ai nostri dati, violando la nostra privacy. Qualcosa di impensabile, da come si può chiaramente comprendere, che crea un senso di inquietudine e paura. A volte però non sono gli hacker il problema, ma i siti che permettono di rendere pubblici i dati.
Scopriamo nello specifico quali sono i 4 dati personali che sono pubblici e che tutti possono dunque vedere in ogni momento recandosi al Comune o all’Agenzia delle entrate. Siamo certi che appena lo scoprirete, rimarrete davvero senza parole dopo averlo scoperto.
Quando mettiamo i nostri dai personali sui siti web pensiamo, o meglio speriamo, che questi rimangano privati. Si crede, inoltre, che anche i dati in possesso del Comune di residenza siano privati, ma purtroppo non è affatto così. Nessuno lo immaginerebbe mai, ma esistono 4 dati personali che in realtà sono pubblici. Sembra un’ingiustizia, è vero, ma in realtà è una cosa assolutamente legale.