La sindrome delle crocerossine è molto diffusa nelle donne in amore. Ma questo perché accade? Perché tante donne cercano chi non le rispetta?
Uno degli atteggiamenti più diffusi nelle donne è la ”sindrome della crocerossina”. Questo porta molte donne a inseguire un amore non corrisposto, con la speranza di conquistare un uomo che non le ama o che non vuole impegnarsi o, peggio, che le tratta male. Queste donne arrivano a vivere una situazione molto dolorosa senza riuscire ad abbandonare una relazione che le fa soffrire e di aprirsi a nuove possibilità e nuovi incontri.
L’amore non corrisposto può portare ad una forte ossessione verso la persona amata, fino a tollerare mancanza di rispetto o freddo disinteresse. La donna con la sindrome da crocerossina potrebbe non considerare l’idea di cercare un partner più disponibile e conquistare un uomo difficoltoso rappresenta un obiettivo da raggiungere come simbolo di successo personale e di autostima. Ma perché questo accade ed è molto diffuso nelle donne, ma raramente negli uomini?
Spesso si tratta di schemi socialmente appresi, secondo cui una donna deve lottare per essere conquistata e sedotta. Alle donne viene attribuito un ruolo salvifico, con la speranza di cambiare un uomo. Le donne affette da queste problematiche cercano nell’uomo che amano una fonte di valore e di amore per sentirsi amabili. Tuttavia, tendono ad essere attratte da uomini freddi ed emotivamente indisponibili.
Queste donne mettono in atto la sottomissione ai bisogni e desideri dell’uomo e queste relazioni sono spesso insoddisfacenti e umilianti, poiché l’amore implica rispetto per l’individualità dell’altro, non la volontà di cambiarlo. Altre cause possono essere ricercate nel passato, come la presenza di una figura paterna poco presente e affettuosa durante la fase di crescita. Inoltre, queste storie si verificano più facilmente in periodi di maggiore fragilità personale, come dopo una lunga solitudine affettiva o una separazione dolorosa. In questi casi, le donne diventano ancora più tenaci nel perseguire la relazione, anche se non ci sono i presupposti.
Più si cerca di far innamorare un uomo incapace di amare, più diventa difficile e doloroso tornare indietro con un forte impatto sulla propria autostima. L’idea che una donna possa far innamorare un uomo attraverso il proprio amore incondizionato è un errore fondamentale. Le donne con la sindrome da crocerossina tendono a minimizzare i maltrattamenti psicologici (o fisici) del partner e a giustificarne il comportamento.
Spesso si colpevolizzano per la loro scarsa autostima e pensano di non essere abbastanza attraenti o interessanti per far innamorare il partner. Inoltre, le donne che scelgono uomini sfuggenti hanno spesso problemi di ansia verso l’intimità e temono il rifiuto. Il primo passo per superare questi amori infelici è rendersi conto che si sta investendo energie in un rapporto che non ha i requisiti per funzionare e cercare fonti di realizzazione personale alternative alla coppia. È importante che la donna impari a riconoscere il proprio valore e a non subire l’influenza di un uomo non disponibile, per costruire relazioni più sane ed appaganti.