In alcune circostanze potremmo essere all’oscuro sul numero degli incidenti della nostra auto: ecco come evitare brutte sorprese.
Quando si è in procinto di acquistare un’auto, le valutazioni da compiere sono sempre tante, specialmente se si pensa di acquistare un veicolo sul mercato dell’usato. Può capitare che i venditori non dicano propriamente tutto su quanto sul vissuto dall’abitacolo, andando ad omettere informazioni essenziali.
Il controllo dei veicoli usati deve essere fatto soprattutto da chi compra, e prima di procedere all’acquisto. Solo in questo modo andremo ad evitare qualche brutta sorpresa che sorgerà inevitabilmente cammin facendo. Oltre a concentrarsi sui chilometri percorsi e sui tagliandi è fondamentale svolgere un’indagine sulla storia dell’auto che vorremmo comprare.
Scoprire se un’auto è stata coinvolta in incidenti è fondamentale perché un veicolo incidentato e riparato ha un valore decisamente più basso rispetto ad un mezzo che non ha subito eventi di questo tipo. I veicoli incidentati inoltre possono mettere a rischio anche la sicurezza del conducente. Vediamo quindi come effettuare un giusto controllo sull’auto usata che abbiamo intenzione di acquistare.
Scoprire dopo l’acquisto di avere un’auto che ha subito incidenti non è assolutamente piacevole perché potrebbero sorgere altri problemi. Per evitare una situazione del genere dobbiamo effettuare il controllo incidenti dell’auto. Questo è possibile farlo tramite diversi canali: ecco quali sono.
Ad ogni modo, al di là del controllo incidenti, dobbiamo effettuare anche un controllo generale sull’abitacolo. Qui andiamo ad osservare la carrozzeria durante il giorno per cercare eventuali problemi alla verniciatura. A seguire apriamo il cofano anteriore e il baule per vedere se ci sono dei problemi particolari. In fine chiediamo di fare un giro con l’auto per vedere la sua condotta in strada.